
Fotonotizia


Tartassati e felici
Ogni italiano paga 946 euro di tasse in più all’anno rispetto ai colleghi europei. Lo segnala l’Ufficio studi della Cgia. Sul fronte pressione fiscale, nel 2015 la Francia è al 48% del Pil, il Belgio al 46,8%, l’Austria al 44,3%, la Svezia al 44%. Quinta l’Italia al 43,4%. […]

Natale anticipato per il Fisco
Questo mese il Fisco rapace farà il pieno. Tra Iva, acconti Irpef, Irap, Ires, addizionali Irpef e ritenute di imposta, l’erario incasserà 55,3 miliardi di euro. Il calcolo lo ha fatto la Cgia. Babbo Natale, per il Fisco, arriva prima… […]

Poveri nonni…
Il 39,6% dei pensionati italiani, pari a circa 6,4 milioni di persone, ha un reddito da pensione inferiore a a 1.000 euro al mese. Lo si legge sull’Osservatorio Inps sul casellario dei pensionati riferito al […]

La fedeltà non paga
Secondo una stima dell’Ufficio studi della Cgia, i contribuenti italiani fedeli al fisco sono cornuti e razziati: su di loro grava una pressione fiscale “reale” che nel 2016 si attesta al 49%, il 6,4% in più rispetto a quella ufficiale. […]

Da 100 a 0!
Tra le novità inserite nella legge di Bilancio 2017 approvata dal Consiglio dei Ministri c’è anche una ulteriore riduzione del canone Rai. Dopo essere passato da 113,50 a 100 euro, ora dovrebbe scendere a 90. Non basta. L’odioso canone deve essere abolito perché anacronistico e anticoncorrenziale. […]

Passa lo straniero…
Secondo l’Osservatorio Confesercenti, ad agosto 2016 le imprese del commercio guidate da stranieri sono oltre 160mila, +7mila, pari a +4,6% rispetto all 2015. Oltre un’impresa su sei ha titolari stranieri, il 18,5% del totale […]

L’auto? Meglio nuova
Secondo una ricerca pubblicata dal Centro Studi Fleet&Mobility, nel 2015 gli italiani hanno speso 30,37 miliardi di euro per comprare un’auto nuova, con un incremento sul 2014 del 19,5% e una cifra che torna ai livelli del 2011, prima del grande crollo. […]

Al contadino non far sapere…
Coldiretti: nel 2016 più di 4 italiani su 10 (il 43%) hanno fatto la spesa mercati del contadino, +55% negli ultimi 5 anni. Chi vi acquista lo fa per trovare prodotti locali del territorio, a chilometri zero, nel rispetto della stagionalità. […]

Il solito salasso
La Cgia: in Italia, le bollette della luce e del gas sono tra le più alte in Ue per colpa delle tasse. Nelle tariffe elettriche, nelle fasce di consumo medio, sono il 39% del totale (media Ue: 32%), in quelle del gas il 36% (media Ue: 23%). […]