Volture catastali, arriva la possibilità per i cittadini di farle online

Le volture catastali saranno più semplici da fare attraverso il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono novità anche per la consultazione delle partite.

Volture catastali, cosa sono?

La voltura catastale consiste nella modifica dei dati identificativi del proprietario o del titolare di altri diritti reali su un determinato terreno o fabbricato.  Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate, che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra. Questo avviene di solito, dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto nei casi in cui non è prevista o non avviene la riunione automatica o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.

Ma a questa classica procedura arriva un nuovo servizio online. Infatti, adesso i cittadini interessati o i loro delegati possono ottenere la variazione dei dati attraverso il servizio “Voltura catastale web“. Attraverso questa importante novità il contribuente può presentare la domanda di variazione, oppure attraverso un soggetto abilitato. Infine un secondo servizio online, attivo sempre nell’area riservata del sito dell’Agenzia, dà invece il via alla consultazione dei vecchi “registri di partita”, cioè gli schedari cartacei utilizzati in passato per identificare i beni immobili appartenenti a uno stesso proprietario, ora digitalizzati.

Volture catastali, come funziona e quanto si paga

Il nuovo servizio “Voltura catastale web”, accessibile tramite credenziali Spid, Cie, Cns o Entratel/Fisconline, consente di presentare la domanda di volture. Ma permette anche di versare le somme dovute direttamente online. In particolare, il sistema guida l’utente nella compilazione della dichiarazione e, al termine delle operazioni, attesta la ricezione, il controllo e l’accettazione dei documenti inseriti, nonché l’avvenuto pagamento dei tributi. Il nuovo servizio sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0 – Telematica”, che continuerà a essere disponibile fino alla data di dismissione, che sarà comunicata successivamente.

La voltura catastale è obbligatoria in diverse situazioni, tra cui:

  • la compravendita immobiliare, per registrare il passaggio dal venditore al compratore;
  • successione ereditaria, dopo il decesso di un proprietario, a cure degli eredi;
  • donazione;
  • sentenza giudiziaria;
  • correzione di errori.

Attivo anche il nuovo servizio gratuito di consultazione delle partite catastali 

L’Agenzia delle Entrate comunica che è attivo anche il nuovo servizio gratuito “Consultazione registro partite catastali”. La nuova funzionalità consente di consultare i “registri di partita”, ovvero gli schedari cartacei con i nomi degli intestatari (ditte catastali) contrassegnati da un numero (numero di partita). Nel corso degli anni questi registri sono stati microfilmati e successivamente trasferiti su immagini digitali, che oggi vengono rese consultabili online grazie al nuovo servizio. In altre parole l’utente non ha più la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Infine la consultazione delle informazioni in essi contenute risulta particolarmente utile in caso di ricerche a ritroso nel tempo.

Informazioni su Francesca Cavaleri 1754 Articoli
Nella vita sono una piccola imprenditrice nel settore immobiliare. Ho una laurea con specializzazione in Economia e direzione aziendale, ottenuta presso la facoltà di Catania con il massimo dei voti. Mi piace scrivere articoli online, per questo ho avviato da circa 4 anni vari progetti portati a termine con successo. Il saper comunicare credo che sia un'arma vincente. Amo la mia terra, il sole, il mare, la mia famiglia e gli animali. La vita è troppo breve pertanto cerco di viverla nel migliore dei modi.