Sciopero trasporto pubblico 6 maggio 2025, treni e trasporto locale. Dettagli

sciopero trasporto pubblico

Chi viaggia con i mezzi pubblici trema all’idea di uno sciopero: sciopero trasporto pubblico treni e locale per il 6 maggio 2025, ecco chi sarà coinvolto e fasce orario.

Sciopero Trenitalia il 6 maggio: dettagli

Martedì 6 maggio i treni saranno fermi dalle ore 9.00 alle ore 17:00, si tratta di uno sciopero nazionale del comparto ferroviario, con potenziali impatti su tutte le principali aziende di trasporto: Trenitalia, Trenord, Tper, Italo, e molte imprese minori, sia nel settore passeggeri che merci. A questo si aggiunge lo sciopero del trasporto locale proclamato da USB che invece sarà di 24 ore e inizierà lunedì 5 maggio alle ore 21:00 e terminerà il 6 maggio alle 20:59.

Lo sciopero ferroviario è indetto indetto da Filt CGIL, Fit CISL, Uiltrasporti, UGL Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Trasporti. Le sigle chiedono il rinnovo del Contratto Nazionale della Mobilità e migliori condizioni di lavoro, a partire da retribuzioni e tutele negli appalti ferroviari. Tra le richieste vi è anche l’aggiornamento del valore dei buoni pasto in quanto il valore attuale non si ritiene rispettoso di condizioni dignitose. Vi sono contestazioni inerenti anche gli orari di lavoro in particolare contro modifiche che peggiorerebbero le condizioni del personale turnista.

Si deve ricordare che per il trasporto ferroviario sono previste fasce orarie protette, ma di fatto lo sciopero comunque non riguarda tali fasce e quindi non dovrebbero esserci problemi. Il consiglio prima di mettersi in viaggio è quello di consultare online l’elenco aggiornato dei convogli garantiti.

Sciopero del trasporto pubblico locale, coinvolti merci e persone

Lo sciopero del trasporto locale, invece, è indetto da USB che chiede attenzione sulle politiche occupazionali e sulle condizioni dei lavoratori nel trasporto pubblico locale. Lo stesso riguarda anche il trasporto merci

Rimborso biglietto già acquistato, come fare.

Si ricorda inoltre che nel caso in cui il viaggiatore abbia acquistato il biglietto e il proprio viaggio sia stato annullato, è possibile chiedere il rimborso delle somme attraverso il web form disponibile sul sito, oppure direttamente in biglietteria o attraverso Poste Italiane. Il rimborso può essere richiesto anche in caso di rinuncia preventiva, ad esempio, chi già ora ha prenotato un viaggio per il 6 maggio 2025, ma non vuole rischiare di non riuscire a partire e, ad esempio, volesse prenotare mezzi alternativi, come un aereo, può effettuare la rinuncia preventiva e ottenere il rimborso della spesa.

Leggi anche: Risparmiare sui contributi con l’esonero parità di genere. Domanda entro il 30 aprile