
Il panorama della logistica è stato fortemente sollecitato negli ultimi anni, complice un modo diverso di accostarsi alla globalizzazione.
La ragione risiede principalmente nelle nuove dinamiche introdotte a seguito della digitalizzazione, che hanno reso da un lato i mercati ancora più competitivi, in virtù delle opportunità generate dai canali di vendita e comunicazione online, dall’altro sono state foriere di un’ulteriore frenesia nella volontà di ricevere quanto prima un certo prodotto o servizio.
L’innovazione ha poi interessato lo sviluppo di programmi ad hoc di stampo gestionale: uno dei settori in cui, stando alle ultime statistiche, la trasformazione digitale appare più avanti in Italia e nel mondo.
Tra le categorie di spicco c’è proprio quella che vede al centro i software logistica e magazzino, predisposti per garantire una gestione ottimale del magazzino in ambito logistico, come è facilmente intuibile dalla denominazione. Scopriamo quali sono le caratteristiche che contraddistinguono attualmente le piattaforme più all’avanguardia.
Un software, tante possibilità di utilizzo
Prendiamo ad esempio un programma come Excel. Senza nulla togliere alle sue potenzialità e all’effettiva utilità che lo contraddistingue ha però dei limiti che emergono all’interno di una molteplicità di operazioni: è infatti in grado di effettuare sì dei calcoli ma con un alto rischio di errori per via della scarsa automatizzazione, questo soprattutto per quanto concerne l’inserimento e la condivisione dei dati.
Questi limiti emergono ancora di più se viene fatto un uso improprio dei fogli di calcolo, utilizzandoli all’interno di operazioni dove è richiesta un’accuratezza e una specificità superiore: è quello che purtroppo avviene presso svariate aziende che si occupano di logistica e magazzino.
Un software concepito appositamente per la logistica e il magazzino si rivela una piattaforma che essendo predisposta ad hoc evita proprio questo tipo di inconvenienti, offrendo non solo una precisione eccellente dei dati ma anche una sinergia tra le varie attività: qualcosa che risulta un prezioso valore aggiunto.
Permette di gestire in maniera ottimale operazioni come l’organizzazione della merce in entrata/in uscita, la catalogazione dei vari articoli, il monitoraggio delle fasi di confezionamento e di quelle di giacenza, l’elaborazione di piani di scarico e delivery.
O perlomeno, questo è quello che dovrebbe essere capace di conseguire un software che possa dirsi davvero affidabile per le attività che si occupano di logistica.
I punti di forza di un buon software per la logistica
I principali punti di forza che denota un buon software per la logistica risiedono nella capacità di questo tipo di programma di adattarsi alla singola realtà che se avvale, supportando in quello che è il suo fulcro, ovvero il magazzino: il perno attorno al quale ruotano tutte le operazioni logistiche.
Attraverso la codificazione degli articoli presenti negli scaffali, gli operatori, dotati di soluzioni software e hardware di ultima generazione, sono in grado di individuarne facilmente la presenza.
Il risultato è una gestione automatizzata delle attività e in quanto tale più semplice, rapida e affidabile, a fronte di un aggiornamento in tempo reale di ogni singola azione. Un buon programma gestionale per logistica e magazzino deve essere perciò capace di supportare ottimamente all’interno di tutti i processi aziendali.