
Le start up sono state una forma di impresa che si è diffusa molto negli anni passati, ora sta prendendo piede un’altra forma di start up, si tratta delle start up unicorno, ma di cosa si tratta?
Cos’è una start up unicorno e perché si distingue da una tradizionale
In Italia la definizione di start up è contenuta nella legge 221 del 2012, si tratta di aziende:
- costituite da zero o comunque da non più di 5 anni;
- che mettono a disposizione un prodotto o un servizio a elevato valore tecnologico;
- con un contenuto fortemente innovativo, inteso come: investimento rilevante in ricerca e sviluppo (almeno il 15% del rapporto tra fatturato e costi annui), forza lavoro costituita almeno per 1/3 da dottorandi o 2/3 dei soci o collaboratori con laurea magistrale, o ancora nel possesso di un prodotto brevettato.
C’è quindi una forte componente innovativa e una crescita esponenziale molto alta.
Per start up unicorno si intende invece una realtà economica caratterizzata da una crescita molto elevata e rapida, ma a differenza del criterio generale vi è un dato economico a cui fare riferimento, infatti una start up unicorno deve raggiungere una valutazione di mercato di oltre un miliardo di dollari. Nella maggior parte dei casi si tratta di aziende che operano in settori tecnologici o digitali e che attirano un forte interesse da parte degli investitori.
Le start up unicorno più conosciute
In media una start up per diventare unicorno impiega 7 anni, le strategie per questa trasformazione possono essere diverse, ad esempio cercando di attirare finanziatori, ovvio che l’idea di base dell’impresa deve essere vincente altrimenti trovare investitori è praticamente impossibile. Tra le società che hanno raggiunto questo obiettivo molte sono conosciute, ad esempio c’è YOOX, azienda attiva nel settore delle vendite online di capi di alta moda.
Inoltre c’è Sumup che fornisce Pos evoluti alle aziende. Risultati ragguardevoli in breve tempo sono stati raggiunti anche da Revolut, una banca online che in poco tempo ha raggiunto molto nuovi clienti grazie anche alla possibilità di investimenti in cripto e trading.
Tra le prime start up a diventare unicorno ci sono Scalapay e Satispay, sistemi di rateizzazione senza interesse per i pagamenti online. Un modo veloce per ottenere piccoli finanziamenti anche per le spese quotidiane, come possono essere un paio di scarpe dei jeans o un mobile di design. Questi naturalmente sono solo, alcuni degli operatori del settore.
Leggi anche: PMI, cosa sono le Micro, Piccole e Medie Imprese?