Concorso per 350 funzionari, il nuovo bando dell’Agenzia delle Entrate

concorso agenzia entrate-riscossione

Nuovo concorso per 350 funzionari indetto dall’Agenzia delle Entrate. Tutte le indicazioni in merito alle selezioni e come presentare la domanda.

Concorso per 350 funzionari, i candidati ideali

Arriva il nuovo concorso per 350 funzionari da inserire all’interno dell’Agenzia delle Entrate. In particolare i nuovi posti di lavoro sono destinati a candidati capaci di gestire attività complesse, ad elevato contenuto specialistico in materia fiscale. Ed ancora il candidato ideale ha:

  • conoscenze ad elevato contenuto specialistico in materia tributaria;
  • capacità di lavoro in autonomia accompagnato da capacità gestionali, organizzative e professionali atte a consentire la gestione efficace dei processi affidati ed il conseguimento degli obiettivi assegnati;
  • conoscenza approfondita della lingua inglese;

Tra su compiti principali c’è anche la cura delle istanze di ammissione al regime, effettuando preliminari controlli sulla sussistenza dei requisiti, inclusa l’analisi sul sistema di controllo del rischio fiscale (TCF). Ed ancora occorre che si garantisce un monitoraggio costante sull’adeguatezza del predetto sistema; definisce in contraddittorio la mappa dei rischi e esegue verifiche periodiche sulla stessa.

Concorso per 350 funzionari, i requisiti di ammissione

Alla procedura selettiva di cui al presente bando possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti indicati di seguito:

  • titolo di studio: – diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
  • laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S o LMG-01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); Scienze dell’economia (64/S o LM-56); Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77);
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari; godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

La procedura di esame prevede sia una prova scritta articolata in due parti. La prima parte consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • contabilità aziendale;
  • diritto amministrativo;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari;

Mentre la seconda parte è in lingua inglese e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria. La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.

Come presentare la domanda di partecipazione

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature è il 22 maggio 2025. Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale.

Inoltre per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. Infine il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il giorno 23 giugno 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it e sul Portale InPA.

Informazioni su Francesca Cavaleri 1758 Articoli
Nella vita sono una piccola imprenditrice nel settore immobiliare. Ho una laurea con specializzazione in Economia e direzione aziendale, ottenuta presso la facoltà di Catania con il massimo dei voti. Mi piace scrivere articoli online, per questo ho avviato da circa 4 anni vari progetti portati a termine con successo. Il saper comunicare credo che sia un'arma vincente. Amo la mia terra, il sole, il mare, la mia famiglia e gli animali. La vita è troppo breve pertanto cerco di viverla nel migliore dei modi.