Catene di approvvigionamento strategiche, per rafforzare le filiere italiane

Catene di approvvigionamento strategiche, arriva la misura per rafforzare le principali filiere. Come e quando presentare la domanda di partecipazione.

Catena di approvvigionamento strategiche, in cosa consiste?

Buone notizie per le filiere di imprese italiane. Perché è sempre importante avere degli incentivi per coloro che compongono il tessuto produttivo del nostro Paese. Sul sito di Invitalia tutti i dettagli dei nuovi bando per le filiere italiane. Al via l’8 aprile 2025 il nuovo incentivo “Catene di approvvigionamento strategiche”, che punta a rafforzare le principali filiere del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica, farmaceutica.

L’incentivo è disciplinato dal Decreto Ministeriale 6 novembre 2024 ed è finanziato con 500 milioni di euro dal PNRR, Misura 1- Componente 2 – Investimento 7 – Sotto investimento 2. Almeno il 40% dei fondi è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Quindi una forte attenzione alle imprese del centro-sud dello stivale.

Catena di approvvigionamento strategiche, chi può richiedere il contributo

Sono finanziabili i programmi di sviluppo industriale, tutela ambientale ed eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa. 

Sono ammissibili i progetti d’investimento riguardanti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza. I programmi possono essere attuati:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo abbia forti elementi di integrazione con la filiera e produca effetti positivi, in termini di sviluppo e rafforzamento, per la filiera di appartenenza, con particolare riferimento alle Piccole e medie imprese.

Come e quando presentare la domanda

Le domande possono essere presentate dall’8 aprile al 10 giugno 2025. Le domande possono essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata. L’impresa (o la rete di imprese) proponente potrà presentare domanda online attraverso il suo rappresentante legale o un procuratore speciale. Per presentare domanda di agevolazioni sarà necessario:

  • essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE)
  • registrarsi alla nuova piattaforma incentivi di Invitalia, compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico. Infine per le domande di contratto di sviluppo già presentate che sono sospese per carenza di risorse finanziarie è sufficiente a partire dalla data di apertura dello sportello inviare – attraverso la nuova piattaforma incentivi – l’istanza “Catene di approvvigionamento strategiche” e i relativi allegati.

Informazioni su Francesca Cavaleri 1741 Articoli
Nella vita sono una piccola imprenditrice nel settore immobiliare. Ho una laurea con specializzazione in Economia e direzione aziendale, ottenuta presso la facoltà di Catania con il massimo dei voti. Mi piace scrivere articoli online, per questo ho avviato da circa 4 anni vari progetti portati a termine con successo. Il saper comunicare credo che sia un'arma vincente. Amo la mia terra, il sole, il mare, la mia famiglia e gli animali. La vita è troppo breve pertanto cerco di viverla nel migliore dei modi.