
Il Bonus psicologo 2025 è una delle misure che negli ultimi anni ha avuto maggiore successo, lo stesso mette a disposizione dei soggetti interessati un bonus da utilizzare per sedute dallo psicologo.
Ecco tutte le novità sulle risorse disponibili per il bonus psicologo.
Bonus psicologo 2025, arriva il Testo Unico
Il Bonus psicologo nasce nel periodo Covid al fine di aiutare le persone in maggiore difficoltà psicologica nell’affrontare il periodo della pandemia. In particolare nasce per i ragazzi costretti alla didattica a distanza e a perdere socialità. Nel frattempo, visto il successo della misura, lo stesso è stato di anno in anno rifinanziato. Di questi giorni la notizia del nuovo finanziamento anche per il 2025.
E’ allo studio del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia, un nuovo decreto che oltre a ripartire le risorse del bonus psicologo tra le varie Regioni e province autonome, mira anche a riepilogare tutte le norme che nel tempo si sono susseguite per il bonus psicologo. Il testo dovrebbe diventare una sorta di Testo Unico della misura. Racchiude in un solo provvedimento tutte le disposizioni susseguitesi nel tempo, «nell’ottica della migliore efficienza dell’azione amministrativa e di garantire una maggiore accessibilità e fruizione delle risorse da parte dei cittadini».
Quali sono le risorse stanziate per il bonus psicologo?
C’è però una brutta notizia, infatti mentre le risorse stanziate per il 2024 sono 12 milioni di euro, per il 2025, le stesse scendono a 9,5 milioni di euro. La distribuzione tra regioni e province autonome avverrà in parte sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali, definiti attraverso le attestazioni Isee.
D’altronde un deciso cambio di rotta tra i beneficiari vi potrebbe essere con l’introduzione delle nuove norme per il calcolo dell’isee che da aprile 2025 prevede l’esclusione dei Titoli di Stato per un importo massimo di 50.000 euro.
Attualmente non è possibile chiedere l’accesso al Bonus psicologo, l’apertura dei termini sarà reso noto dall’INPS.- Le domande una volta presentate saranno elaborate in ordine cronologico. L’importo previsto per ciascuna seduta è di 50 euro. Si ricorda che il beneficio varia in base al reddito isee:
- con un valore fino a 15.000 euro, l’importo è erogato fino a un massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
- valore Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo è erogato fino a 1.000 euro;
- con un valore Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo, è erogato per un importo massimo di 500 euro.
Leggi anche: Contributi PAC al via le domande