Bonus nuovi nati 2025, le istruzioni da parte dell’INPS

Bonus nuovi nati 2025, arrivano le istruzioni da parte dell’INPS, in merito ai requisiti e come presentare la propria domanda.

Bonus nuovi nati 2025, le istruzioni INPS

In Italia l’emergenza culle vuote è un problema molto serio degli ultimi anni. Nel 2024, in Italia sono nati circa 370 mila bambini, in calo del 2,6% rispetto al 2023. Si tratta di un ulteriore calo della natalità, che conferma l’inverno demografico in corso. Inoltre il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023. Insomma dai dati si evince che occorre fare qualcosa per aiutare le coppie a mettere al mondo dei figli.

Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati. Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Mentre per le adozioni il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni. Infine la circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande.

Bonus nuovi nati 2025, i requisiti

Per accedere al bonus nuovi nati 2025 è necessario avere sia un requisito di residenza, sia uno economico. In merito al requisito di residenza, alla data di presentazione della domanda del Bonus nuovi nati il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Considerata la finalità della norma di incentivare la natalità in Italia, tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.

Mentre in merito al requisito economico è necessario un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) nel cui nucleo è presente il figlio per il quale si chiede il contributo, non superiore a 40.000 euro annui. E’ escluso dalla  determinazione dell’indicatore le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Ad esempio, nel caso in cui l’evento (nascita, affido preadottivo, adozione senza affido preadottivo) si sia verificato in data 16 luglio 2025, il Bonus in trattazione può essere richiesto entro il 14 settembre 2025. Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali:

  • portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale – SPID di
  • Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
  • utilizzando la funzione Bonus nuovi natidisponibile nell’app INPS mobile;
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Infin all’atto della domanda deve essere altresì indicata la modalità di pagamento prescelta mediante accredito su rapporti di conto dotati di IBAN o bonifico domiciliato.

Informazioni su Francesca Cavaleri 1751 Articoli
Nella vita sono una piccola imprenditrice nel settore immobiliare. Ho una laurea con specializzazione in Economia e direzione aziendale, ottenuta presso la facoltà di Catania con il massimo dei voti. Mi piace scrivere articoli online, per questo ho avviato da circa 4 anni vari progetti portati a termine con successo. Il saper comunicare credo che sia un'arma vincente. Amo la mia terra, il sole, il mare, la mia famiglia e gli animali. La vita è troppo breve pertanto cerco di viverla nel migliore dei modi.