Avvisi Agenzia delle Entrate, ecco a chi arrivano le nuove comunicazioni

avvisi agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti avvisi per informare di discrepanze tra i dati emersi dalle dichiarazioni e la trasmissione delle operazioni effettuate. Ecco cosa dicono gli avvisi Agenzia delle Entrate.

Controlli fiscali anno 2022, ecco a chi arrivano gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate

Sappiamo che è ora attivo il sistema di trasmissione delle fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, questo consente all’Agenzia delle Entrate di essere a conoscenza fin da subito di tutte le operazioni compiute dal contribuente titolare di partita Iva. Inoltre consente di incrociare i dati tra l’emissione di fatture e le dichiarazioni e se riscontra anomalie può segnalarle. Si tratta di un sistema volto a contrastare l’evasione fiscale. La legge di Bilancio 2015 (articolo 1, comma 636, della legge n. 190/2014) prevede l’invio di comunicazioni al contribuente in caso di riscontro di anomalie.

Con provvedimento 176284/2025 dell’Agenzia delle Entrate dell’11 aprile 2025 si è dato il via alle “Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra i dati della dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta 2022 e l’importo delle operazioni IVA trasmesse telematicamente”.

Avvisi Agenzia delle Entrate, contenuto

Le comunicazioni delle Entrate riportano le seguenti informazioni:

  • il codice fiscale e il nome del contribuente
  • il numero identificativo della comunicazione e l’anno d’imposta
  • il codice atto
  • il totale delle operazioni Iva trasmesse telematicamente (Dlgs n 127/2015, articolo 1, commi 209-214 legge n. 244/2007)
  • le modalità attraverso le quali consultare gli elementi informativi di dettaglio dell’anomalia riscontrata
  • le modalità con cui il contribuente può richiedere informazioni o segnalare a sua volta all’Agenzia elementi sconosciuti al fisco
  • le modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori o omissioni, beneficiando così delle sanzioni ridotte.

I contribuenti che ricevono la comunicazione in oggetto relativa all’anno di imposta 2022 possono regolarizzare la posizione con il ravvedimento operoso e quindi pagando somme residue con sanzioni ridotte e interessi.

L’Agenzia delle Entrate trasmette una comunicazione contenente le informazioni al domicilio digitale dei singoli contribuenti.

Leggi anche: Bonus elettrodomestici, nessun click day. Arriva lo sconto alla cassa