Congedo parentale 2022, tutte le modifiche della legge di Bilancio

congedo parentale

Il congedo parentale 2022 è stato appena modificato dalla legge di bilancio. Di seguito tutti i chiarimenti e le precisazione dell’Inps.

Congedo parentale 2022, ecco cos’è cambiato

La legge 30 dicembre 2021, n.234 (legge di Bilancio) ha portato alcune modifiche in materia di ammortizzatori sociali, estensione della tutela della maternità e paternità e congedo parentale. Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino.

Il Congedo è relativo ai primi ani di vita del bambino per aiutarlo a soddisfare i suoi bisogno relazionali ed affettivo. Un periodo di astensione che spetta sia alle mamma, ma anche ai padri, secondo le seguenti linee guida. In entrambi i casi si parla di lavoratori dipendenti, ma anche autonomi. 

 

Chi può richiedere il sostegno di maternità

L’articolo 1, comma 239, della legge 234/2021 indica le lavoratrici che possono richiede il congedo parentale ed il sostegno di maternità. Amplia la categoria, non solo ai dipendenti, ma anche alle lavoratrici autonome, tra cui:

  • lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome INPS;
  • lavoratrici iscritte alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n.355;
  • libere professioniste di cui all’articolo 70 del D.lgs. n.151/2001 (non gestite dall’Istituto ma dalle specifiche Casse previdenziali di appartenenza).

La disposizione normativa menziona le sole lavoratrici, tuttavia la tutela deve essere riconosciuta anche ai padri lavoratori autonomi o iscritti alla Gestione separata. E’ possibile richiedere ulteriori 3 mesi di indennità. Ma per poterlo fare occorre che il reddito dichiarato nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità sia inferiore a 8.145 euro.

Congedo parentale obbligatorio e facoltativo

La legge rende strutturale il congedo parentale obbligatorio di paternità e conferma confermato la durata di dieci giorni del congedo obbligatorio e di un giorno del congedo facoltativo del padre. Inoltre in congedo obbligatorio e il congedo facoltativo sono fruibili dal padre, lavoratore dipendente, entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio, anche nel caso di parto prematuro. I congedi sono fruibili anche nei casi di:

  • affidamento, preadttavi e non;
  • adozioni;
  • collocamento temporaneo

Per quanto concerne il congedo facoltativo del padre, si ricorda che lo stesso, a differenza del congedo obbligatorio, non è un diritto autonomo, in quanto è fruibile previo accordo con la madre e in sua sostituzione, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima.

Congedo parentale, lavoratrici autonome

Ai lavoratori e alle lavoratrici autonome può essere riconosciuta l’indennità di maternità/paternità per i 3 mesi successivi ai 5 mesi di maternità/paternità. I cinque mesi fanno riferimento ai due mesi prima del parto e i 3 mesi dopo. Per avere queste tutele occorre avere la regolarità contributiva. Obbligo che con la legge si estenre anche agli ulteriori 3 mesi.

In caso di indennizo degli altri 3 mesi, il congedo parentali per le madri lavoratrici autonome, pari a 3 mesi da fruire entro il primo ano di vita del minore, potrà essere fruito solamente dopo la fine di tutto il periodo di indennizzo di maternità.

Le lavoratrici e lavoratori iscritti alla Gestione separata

Nel caso di liberi professionisti o libere professioniste iscritti alla Gestione separata, può essere riconosciuta l’indinnità di maternità/paternità per i 3 mesi successivi ai:

  • 3 msi successivi al parto;
  • 4 mesi successivi al parto in caso di flessibilità;
  • 5 mesi succiessivi al parto in caso di fruizione esclusiva dopo il parto;
  • giorni non goduti nel caso di parto prematuro, che si aggiongono al periodo di maternità post partum.

Lavoratrici e lavoritori parasubordinati

Alle lavoratrici e ai lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata – che si trovino nelle condizioni reddituali previste dalla legge – può essere riconosciuta un’indennità di maternità/paternità per i 3 mesi immediatamente successivi ai:

  • 3 mesi successivi al parto;
  • 4 mesi successivi al parto in caso di flessibilità;
  • 5 mesi successivi al parto in caso di fruizione esclusiva dopo il parto;
  • 7 mesi successivi al parto in caso di interdizione prorogata;
  • ai giorni non goduti nel caso di parto prematuro o fortemente prematuro, che si aggiungono al periodo di maternità post partum

Il requisito contributivo non deve essere nuovamente accertato trattandosi di un prolungamento (senza soluzione di continuità) del periodo indennizzabile di maternità. La tutela degli ulteriori 3 mesi di indennità si applica anche in caso di adozione o affidamento.

Come presentare la domanda per il congedo parentale 2022?

La domanda deve essere presentata solo in modalità telematica e seguendo uno dei seguenti metodi:

  • portale web, accedendo con SPID, CIE o CNS, utilizzand gli appositi servizi della home page del sito www.inps.it;
  • Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164;
  • Patronati

 

Informazioni su Francesca Cavaleri 1666 Articoli
Nella vita sono una piccola imprenditrice nel settore immobiliare. Ho una laurea con specializzazione in Economia e direzione aziendale, ottenuta presso la facoltà di Catania con il massimo dei voti. Mi piace scrivere articoli online, per questo ho avviato da circa 4 anni vari progetti portati a termine con successo. Il saper comunicare credo che sia un'arma vincente. Amo la mia terra, il sole, il mare, la mia famiglia e gli animali. La vita è troppo breve pertanto cerco di viverla nel migliore dei modi.