
Puntuale come la Quaresima, è arrivata la notizia che ogni anno purtroppo ci aspettiamo: nel 2014 in Italia è aumentata ancora la pressione fiscale. Addirittura nel quarto trimestre dello scorso anno è arrivata al 50,3%, in aumento dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
In tutto il 2014, la pressione fiscale italiana è stata pari al 43,5%, in aumento anche qui dello 0,1% rispetto al 2013. I dati sono stati diffusi dall’Istat che ha anche sottolineato come la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è diminuita dello 0,3% nel 2014 e il reddito disponibile è calato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2013.
E mentre sale la pressione fiscale e cala il reddito disponibile delle famiglie italiane, scende anche il loro potere d’acquisto: -0,5% nel quarto trimestre 2014, rispetto al trimestre precedente, anche se cresciuto dello 0,8% rispetto al quarto trimestre del 2013. E la ripresa? Sì, quella delle tasse…