
Con la circolare 4109/2013, il Collegio nazionale degli agrotecnici spiega agli iscritti come seguire le regole sull’assicurazione obbligatoria introdotte dal Dpr 137/2012 sulla riforma delle professioni.
Devono sottoscrivere una polizza assicurativa «gli iscritti all’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati dipendenti da strutture private, che compiano atti tipici della professione nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, su richiesta o per conto del datore di lavoro, sottoscrivendoli ed apponendovi il sigillo professionale, ciò anche nel caso essi non percepiscano alcun compenso. Nella fattispecie, infatti, non è possibile escludere l’utilizzo con finalità lucrative degli elaborati professionali, in tal caso privando l’utenza delle garanzie previste per legge».