A fine contratto indennità di clientela per gli agenti

Lo chiarisce un parere della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro

Immagine non disponibile

La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, nel parere numero 5 del 2012, chiarisce che quando si scioglie il contratto, all’agente o rappresentante spetta un‘indennità suppletiva di clientela, purché l’agente abbia procurato nuovi clienti o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con clienti esistenti. Inoltre, il pagamento di tale indennità deve essere equo, tenuto conto, in particolare, delle provvigioni che l’agente perde e che risultano dagli affari con tali clienti. Infine, il giudice deve sempre applicare la normativa che assicuri all’agente il risultato migliore.

Al verificarsi di tali requisiti, l’agente avrà diritto all’indennità, a meno che non si verifichino alcune situazioni previste dalle norme. Innanzitutto, la risoluzione del contratto per inadempimento dell’agente; poi l’ingiustificata risoluzione del contratto da parte dell’agente; oppure il “recesso volontario dell’agente qualora non avvenga per inadempimento del preponente di non scarsa importanza o per circostanza attribuibile all’agente (età, infermità, malattia) tale da non consentire la prosecuzione del rapporto“. Ultimo caso, la “cessione a un terzo, da parte dell’agente, previo accordo con il preponente, della propria posizione contrattuale“.