La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Chiarimenti sui debiti delle società estinte
Una sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte fa chiarezza su alcuni punti oscuri […]

Bussola Fiscale
Il professionista che impiega un apprendista part-time, dovrà pagare l’Irap
Avere un apprendista part-time presso il proprio studio professionale, vuol dire avere un’attività autonomamente organizzata, con la conseguenza che il titolare dello studio dovrà pagare l’IRAP. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione […]

Mondo impresa
Polizze fideiussorie: argomento spinoso
Una sentenza tra una società assicuratrice e l’amministrazione finanziaria è il pretesto per affrontare ed approfondire l’argomento […]