La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Mondo impresa
Infortuni sul lavoro, importante sentenza della Cassazione
I giudici della Suprema Corte: azienda responsabile per gli infortuni sul lavoro anche se il dipendente è negligente e avvengono fuori orario di lavoro […]

Bussola Fiscale
TIA non trasferibile a terzi
La Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza in merito alla TIA, Tariffa Igiene Ambientale. Si tratta della n.8313 del 9 aprile 2010, ed è scaturita dopo il dibattito nato dalla Sentenza della Consulta n. […]

Bussola Fiscale
L’esenzione dall’Irap per i professionisti è una vera e propria telenovela
L’esenzione dall’Irap per i professionisti è davvero diventata una telenovela. Sceneggiatore delle puntate come al solito la Corte di Cassazione. Cosa c’è di nuovo in questa puntata? Secondo la Cassazione, che lo scorso 18 novembre […]