La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Mondo impresa
Come chiudere una ditta individuale e quanto costa
Una breve guida su come chiudere la propria ditta individuale e sugli eventuali costi da sostenere […]

Mondo impresa
Infortuni sul lavoro, importante sentenza della Cassazione
I giudici della Suprema Corte: azienda responsabile per gli infortuni sul lavoro anche se il dipendente è negligente e avvengono fuori orario di lavoro […]

Non Solo Tasse
Agevolazioni prima casa, si perdono se la residenza non viene trasferita
Agevolazioni prima casa: i benefici fiscali sono revocati se la residenza non è trasferita entro 18 mesi. A dirlo è la Corte di Cassazione […]