La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Non Solo Tasse
Reddito di cittadinanza: si può avere anche in caso di interdizione dai pubblici uffici
La Corte di Cassazione ha confermato che il reddito di cittadinanza si può percepire anche in caso di interdizione dai pubblici uffici […]

Bussola Fiscale
L’esenzione Imu per gli enti non commerciali
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha chiarito alcuni punti che erano rimasti oscuri […]

Ultimissima
Valore d’avviamento e cessione d’impresa: la Sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo il quale l’esistenza de valore di avviamento di un’azienda più essere iscritto in bilancio dall’acquirente, anche in presenza di perdite negli esercizi precedenti. La Corte di Cassazione, […]