La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Il ritorno del Cavaliere
All’indomani delle dimissioni di Renata Polverini, che ha lasciato lo scranno alla Regione Lazio dopo lo scandalo Fiorito, Silvio Berlusconi concede un’intervista sul web, al neonato Huffington Post: Monti, Tremonti, Imu da abrogare e futuro incerto per il Bel Paese. Ma la domanda resta sospesa nell’aria, pardon in rete: l’ex premier si ricandiderà oppure no? […]

Quando lo studio associato deve pagare l’Irap?
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in materia di Irap. Con l’ordinanza n. 11933 del 30 maggio 2011, infatti, la suprema Corte nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che anche lo studio […]

Auto aziendale per ditta individuale: come funziona?
Auto aziendale per ditta individuale: come funziona? Conviene o è meglio il noleggio a lungo termine? Inoltre, è possibile trasformare l’auto aziendale in un autocarro fiscale? […]