Secondo il nuovo Dpef approvato dal Consiglio dei Ministri la pressione fiscale si attesterà quest’anno al 42,8% rispetto al prodotto interno lordo. Secondo la Decisione di Finanza Pubblica (Dfp, il nuovo Dpef), nel 2011 invece la pressione fiscale dovrebbe scendere al 42,4% (-0,4%) per risalire nel 2012 al 42,6%. Sempre secondo quanto si apprende, nel 2013 la pressione fiscale si stabilizzerebbe al 42,4%.
Articoli correlati

Mondo impresa
Assoedilizia su fisco e imposte locali
Il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici commenta i rilievi mossi in materia dalla Corte dei Conti […]

in PRIMO PIANO
I rincari dell’energia colpiscono la Pmi italiana
Dai dati di Confartigianato emerge come la bolletta elettrica costi il 30% in più alle imprese italiane rispetto alla media europea: colpa della pressione fiscale. […]

Bussola Fiscale
Una, nessuna e… cento tasse
La Cgia ha fatto i calcoli: cittadini e imprese italiane pagano in totale un centinaio tra tasse e imposte […]