Secondo l’interpretazione contenuta nella risoluzione n. 106/E del 13 ottobre 2010, in risposta ad un’istanza di interpello presentata da una società soccombente in giudizio, per inadempimento contrattuale nei confronti di un notaio, viene affermato che l’importo che il giudice liquida in sentenza per inadempimento contrattuale a favore di un professionista, sconta la ritenuta d’acconto del 20% sull’intera somma, compresa la copertura delle spese processuali. Nello stesso tempo, il professionista può dedurre dal reddito d’impresa, in quanto inerenti alla sua attività, le spese processuali sostenute.
Articoli correlati

Mondo professioni
Professionisti da casa: quali sono i costi deducibili?
I professionisti possono lavorare fuori o dentro casa. Ma quali sono i costi che si possono scaricare in questo secondo caso? […]

Bussola Fiscale
Proroga scudo fiscale : Modello di certificazione utili 2009
MODELLO DI CERTIFICAZIONE UTILI 2009 – Mod. CUPE 2010 – Provvedimento Agenzia Entrate del 21.12.2009 È stato pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello di certificazione degli utili utilizzabile dalle società di […]

Mondo impresa
Chi sono le persone giuridiche e quali sono le differenze con le persone fisiche
Vediamo, nel dettaglio, chi sono le persone giuridiche. Ed anche quali sono le differenze con le persone fisiche. Per esempio, che differenza c’è tra una società e un’associazione? […]