Secondo l’interpretazione contenuta nella risoluzione n. 106/E del 13 ottobre 2010, in risposta ad un’istanza di interpello presentata da una società soccombente in giudizio, per inadempimento contrattuale nei confronti di un notaio, viene affermato che l’importo che il giudice liquida in sentenza per inadempimento contrattuale a favore di un professionista, sconta la ritenuta d’acconto del 20% sull’intera somma, compresa la copertura delle spese processuali. Nello stesso tempo, il professionista può dedurre dal reddito d’impresa, in quanto inerenti alla sua attività, le spese processuali sostenute.
Articoli correlati

Mondo impresa
Meglio un’associazione culturale o società? Scopriamolo insieme
Associazione culturale o società? Scopri la migliore soluzione per raggiungere il tuo obiettivo […]

Mondo impresa
Qual è il presupposto oggettivo dell’Ires?
Qual è il presupposto oggettivo dell’Ires? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’imposta sul reddito delle società, nota a livello globale anche come corporate tax. […]

Mondo professioni
Casse previdenziali professionisti: tutto quello che c’è da sapere
Casse previdenziali come funzionano e quali sono quelle previste in Italia. […]