Nuovo colpo di scena nella questione IRAP -PROFESSIONISTI. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche in presenza di spese elevate. Anche l’utilizzo dell’immobile strumentale adibito a studio del professionista non costituisce indice dell’esistenza di una autonoma organizzazione ai fini Irap.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
L’almanacco fiscale del giorno [01 Marzo 2010]
Ricordiamo ai nostri lettori quali sono le scadenze fiscali di lunedì 1 marzo 2010: sostituti d’imposta, cud, iva, irap e denuncia Uni-emens. […]

Non Solo Tasse
Fisco: il contraddittorio preventivo con il contribuente deve essere esteso a tutti i contribuenti
La Corte Costituzionale auspica che il legislatore adotti norme per generalizzare il contraddittorio preventivo tra contribuente e Fisco […]

Bussola Fiscale
Come si calcola il cuneo fiscale per l’IRAP?
Ecco come si calcola il cuneo fiscale per l’IRAP. Con agevolazioni anche di regione in regione. E con deduzioni a largo raggio che vanno a ridurre pure ll cosiddetto cuneo contributivo. […]