Lo scorso 15 giugno è stata emessa dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza relativamente all’esenzione dell’Ici sulla prima casa. La sentenza (n°14389 – 15/06/2010) ribadisce che le facilitazioni per l’abitazione principale sono previste per l’immobile adibito a dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari. Qualora un coniuge dovesse trasferire la propria residenza in un’altra abitazione non avrebbe alcun diritto all’esenzione fiscale, salvo che non dimostri di essere legalmente separato.
Articoli correlati

Non Solo Tasse
Famiglie schiacciate dalle tasse locali
Cgia di Mestre: in 10 anni +86,4%, 35 miliardi solo per il 2012 […]

Bussola Fiscale
Pensioni di invalidità a rischio, ecco cosa cambia
La Corte di Cassazione chiarisce le regole per la verifica del requisito reddituale.
[…]

IN EVIDENZA
Ici alla Chiesa, la santificazione di Monti
Anche l’Ue plaude all’emendamento che imporrebbe di far pagare l’Ici agli immobili della Chiesa in cui si svolgono attività commerciali […]