Lo scorso 15 giugno è stata emessa dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza relativamente all’esenzione dell’Ici sulla prima casa. La sentenza (n°14389 – 15/06/2010) ribadisce che le facilitazioni per l’abitazione principale sono previste per l’immobile adibito a dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari. Qualora un coniuge dovesse trasferire la propria residenza in un’altra abitazione non avrebbe alcun diritto all’esenzione fiscale, salvo che non dimostri di essere legalmente separato.
Articoli correlati

ieri, oggi e domani...
Giungla metropolitana
Attimi di panico e una situazione di emergenza senza precedenti hanno colto ieri la città di Milano alla sprovvista: lo sciopero dei trasporti pubblici ha generato il caos sulla Linea 1 della metro milanese. Cronaca di un disastro annunciato? Domani in Parlamento toccherà invece al Consiglio dei Ministri discutere il decreto legge su Sviluppo ed Enti Locali […]

Ultimissima
Imu, vademecum dal Consiglio Notarile di Milano
A disposizione dei cittadini della provincia meneghina un decalogo per conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’imposta […]

Bussola Fiscale
Pensioni di invalidità a rischio, ecco cosa cambia
La Corte di Cassazione chiarisce le regole per la verifica del requisito reddituale.
[…]