Lo scorso 15 giugno è stata emessa dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza relativamente all’esenzione dell’Ici sulla prima casa. La sentenza (n°14389 – 15/06/2010) ribadisce che le facilitazioni per l’abitazione principale sono previste per l’immobile adibito a dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari. Qualora un coniuge dovesse trasferire la propria residenza in un’altra abitazione non avrebbe alcun diritto all’esenzione fiscale, salvo che non dimostri di essere legalmente separato.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Falso in bilancio: la responsabilità è dell’amministatore
L’amministratore è colui che deve garantire l’integrità della sua società […]

Bussola Fiscale
Retroattività negli studi di settore
La sentenza n. 12786 dello scorso 10 giugno, con cui la Corte di cassazione ha confermato alcuni principi in tema di parametri e studi di settore. In particolare viene resa legittima l’applicazione retroattiva degli strumenti […]

Non Solo Tasse
Art.18 da luna di miele: sentenza contro licenziamento senza giusta causa
La licenza matrimoniale può cominciare qualche tempo dopo le nozze: la giornata del matrimonio non deve necessariamente essere ricompresa nei 15 giorni di congedo […]