La notizia l’avevamo già anticipata, da ieri le Poste Italiane e le banche applicheranno la ritenuta del 10% sui bonifici per gli interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio (36% e 55%). Il provvedimento è stato emanato dal’Agenzia delle Entrate il 30 giugno e specifica, come previsto dal D.L. 78/2010, le tipologie di pagamenti sui quali applicare la ritenuta e gli adempimenti di certificazione e dichiarazione a carico degli intermediari.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Saranno reintrodotti gli ecobonus sui lavori che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni
Ci siamo. La reintroduzione degli ecobonus, vale a dire le detrazioni fiscali del 55% sui lavori che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni, è cosa (quasi) fatta. Il vice ministro dell’Economia, Giuseppe Vegas, ha parlato lo […]




Bussola Fiscale
Detrazioni del 55%: quali sono gli interventi finalizzati al risparmio energetico?
Gli interventi finalizzati al risparmio energetico che possono rientrare nella detrazione del 55% sono: la riqualificazione energetica di edifici già esistenti diretti alla riduzione del fabbisogno di energia primaria, quelli che permettono il raggiungimento di […]




Bussola Fiscale
Detrazione del 55%: chi può beneficiarne?
A beneficiare della detrazione del 55% sono i soggetti che possiedono (o detengono) l’immobile sul quale sono stati effettuati gli interventi di recupero edilizio sulla base di un titolo idoneo (ad esempio, proprietà, altro diritto […]