L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito i dubbi relativi alla predisposizione del modello F24 in caso di compensazioni Iva. Il chiarimento è avvenuto con la circolare n. 29/E del 3 giugno 2010. Le compensazioni Iva che devono essere riportate nel modello F24 concorrono ai limiti di compensabilità di 10.000 euro e 15.000 euro. Invece non hanno rilievo le compensazioni interne se la loro esposizione nel modello F24 è solo una modalità alternativa per esercitare la detrazione, evidenziabile nella dichiarazione annuale.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Artigiani e commercianti, ecco i contributi Inps per il 2011
L’Inps, con la Circolare n. 34 del 10.02.2011, ha comunicato le misure dei contributi Inps dovute da artigiani e commercianti per l’anno 2011. Le aliquote contributive sono rimaste invariate rispetto all’anno scorso: Cambiano invece il […]

Bussola Fiscale
Un nuovo codice tributo relativo all’imposta sostitutiva
Si chiama codice 1695 e riguarda l’imposta sul valore dei contratti di assicurazione […]

Mondo impresa
Bonus Chef: proroga al 31 dicembre 2022 per il credito di imposta
Dopo un percorso travagliato, il Bonus Chef viene finalmente riattivato. Fino al 31 dicembre 2022 si può maturare il credito di imposta […]