Secondo la Corte di Cassazione (n° 1351 del 4 giugno 2010) la polizza assicurativa che il datore di lavoro stipula per eventuali infortuni sul lavoro dei propri dipendenti, è un’assicurazione normale contro i danni ed è regolata dall’articolo 1891 del Codice Civile, in quanto tale l’indennizzo non è soggetto al regime dei crediti di tipo previdenziale o assistenziale.
Articoli correlati

Mondo impresa
Passaggio generazionale azienda e neutralità fiscale
Al fine di favorire la continuità aziendale il legislatore ha previsto delle agevolazioni per il passaggio generazionale […]

Non Solo Tasse
Fermo amministrativo, arriva il risarcimento del danno
La Corte di Cassazione sanziona l’Agenzia Entrare e Riscossione per il fermo amministrativo illegittimo. Riconosciuto il risarcimento del danno […]

ieri, oggi e domani...
Sciopero all’Ilva: quale futuro?
Gli operai dell’acciaieria di Taranto occupano i cancelli della fabbrica sigillati: il Ministro Clini parla di una soluzione in vista già da giovedì, quando incontrerà Mario Monti […]