Nel caso vengano rese false attestazioni, queste saranno punite con una sanzione da 258 a 2.582 euro, come previste dall’art. 39 del D.Lgs. 241/1997 e, nel caso in cui l’illecito si ripetesse o fosse particolarmente grave, è prevista la segnalazione agli organi competenti per l’adozione di ulteriori provvedimenti.
Articoli correlati

Ultimissima
Fisco: arriva lo “spesometro”
Dal prossimo 1° luglio, le vendite di beni e servizi a privati, per un importo uguale o superiore a 3.000 euro più Iva, devono essere comunicate al fisco, con l’identificazione dell’acquirente. Questo è quanto prevede […]

Milano Impresa
Imprese: ne ammazza di più l’incertezza o la pressione fiscale?
L’Italia è il Paese delle tasse e dell’improvvisazione. Come fare, in questo scenario, ad attrarre imprese straniere e, soprattutto, a fare impresa in modo sano? […]

Mondo impresa
Come delegare la gestione dei propri crediti ad un’altra azienda
Vediamo, nel dettaglio, come funziona il factoring ed anche quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel delegare a società esterne la gesione ed il recupero dei crediti aziendali. […]