La novità di maggior rilievo quest’anno sara’ costituita dal deposito del bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2009, per il quale e’ stato istituito l’obbligo di predisporre un particolare file secondo le specifiche XBRL. Questo formato e’ in sostanza uno standard comune di tipo elettronico-contabile, che ha l’obiettivo di ottenere un vasto insieme di dati facilmente elaborabile. Tale obbligo riguarda le società tenute al deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese, limitatamente alle sole società di capitali non quotate e che non adottano gli IAS/IFRS, ma compresi i Consorzi con attivita’ esterna.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
ACE: cos’è e come si calcola
Ecco chi, e in che modo, può beneficiare dell’aiuto alla crescita economica […]

Bussola Fiscale
Irap, con l’abolizione cosa bisogna versare nel 2022?
Ecco chi interessa il taglio dell’Irap per il 2022 dopo le novità della legge di Bilancio e quali adempimenti dovranno essere fatti dai soggetti passivi nel corso dell’anno pur avendo l’esenzione dell’Imposta regionale sulle attività produttive. […]

Bussola Fiscale
Dichiarazione redditi, ecco i modelli
L’Agenzia delle Entrate approva gli ultimi modelli rimasti sospesi per la dichiarazione redditi. Ora tocca pagare… […]